fbpx
Skip to main content
INFO SCUOLE  02 49543500

Keaton in collaborazione con CSC Centro Studi Cinematografici

presenta

Lezioni di cinema per le scuole

Il Centro Studi Cinematografici è una delle nove associazioni nazionali del pubblico riconosciute dallo Stato fin dal 1966. Il CSC è promotore di iniziative e progetti finalizzati all’utilizzo della didattica e dell’analisi del linguaggio audiovisivo come strumenti di educazione all’immagine e alla lettura critica dei mass media.

Il CSC è stata una delle prime associazioni italiane ad aver sviluppato e promosso progetti di educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo finalizzati alla diffusione di una cultura del cinema nelle scuole.

Il Centro Studi Cinematografici opera su più fronti producendo un articolato insieme di attività e di interventi, dalle iniziative editoriali (le due riviste “Film” e “Il Ragazzo Selvaggio”, i volumi di studi, la collana di home video “Forum italia”) alla organizzazione di eventi culturali (festival, rassegne, retrospettive, convegni), dai progetti didattici al lavoro di studio e di ricerca.

Un film è molte cose allo stesso tempo, è un tempo che contiene molte cose.
E le trasforma, selezionandole e combinandole, in un discorso, in un racconto, in uno spettacolo.

Il cinema narrativo che vediamo di solito ci ha abituati a credere che un film sia soprattutto un racconto messo nelle parole e nei gesti degli attori, nella sequenza delle scene, nella forza degli ambienti.

Un film è molto di più: un appassionante intreccio di piani espressivi, di operazioni tecniche, di concatenazioni logiche e di avventure della percezione e dell’emozione. Un film è sempre un testo, un gioco, un discorso, un concerto, uno schema simbolico, la scrittura audiovisiva di un progetto narrativo o speculativo, e molto altro ancora.

La proposta che il Centro Studi Cinematografici ha elaborato insieme a Keaton per questa specifica selezione di film si centra sull’idea di offrire agli studenti un’avventura critica, un’esperienza del cinema diversa dal solito. Un’analisi dei film che ne scopra i meccanismi più profondi e impliciti esplorando i come e i perché dietro le molte scelte che costituiscono il tessuto fine di un testo audiovisivo. Offrendo così allo stesso tempo un affondo su un’opera di pregio che riflette in modo originale su una porzione dell’orizzonte contemporaneo, e l’illustrazione e la messa a disposizione degli studenti di alcuni elementi di base delle dinamiche d'espressione e di senso dell’audiovisivo oggi.