Film non ancora disponibile in streaming
Puoi vedere questo film organizzando la matinée al cinema con Keaton.
La disponibilità della versione fruibile in modalità streaming viene progressivamente estesa sulla base degli accordi con i Distributori.
Vuoi proporre questo film ai tuoi studenti in versione streaming?
Scrivi a info@keaton.eu
Dio è donna e si chiama Petrunya
Regia di Teona Strugar Mitevska
Genere Commedia | Anno 2019 | Durata 100 min.
- ADATTO A
- Superiori
- TEMATICA
- Condizione femminile, Religione
Materiali didattici
Sinossi
Film rivelazione dell’ultimo Festival di Berlino e presentato in anteprima italiana al Torino Film Festival, Dio è donna e si chiama Petrunya è un grido di libertà contro ogni pregiudizio, un film che sa unire impegno e ironia in una storia al femminile dalla forza dirompente.
Disillusa dalla vita e senza un lavoro, la giovane Petrunya si ritrova per caso nel mezzo di un’affollata cerimonia religiosa riservata agli uomini: una croce di legno viene lanciata nel fiume e chi la recupera avrà un anno di felicità e prosperità. Con aria di sfida, anche Petrunya si getta in acqua, riuscendo a prendere la croce per prima, nello scandalo generale: mai a una donna era stato permesso di partecipare all’evento e tanto meno di vincere. Tutto il paese sembra unito nel chiederle di restituire la croce, con le buone o con le cattive, ma Petrunya è decisa a non arrendersi e a tenerla con sé a ogni costo…
Ispirato a un evento realmente accaduto, il film consacra la regista Teona Mitevska come una delle voci più originali del cinema europeo, a cui il Torino Film Festival ha reso omaggio ospitandola nella giuria e dedicandole una retrospettiva completa. Dio è donna e si chiama Petrunya ha inoltre conquistato il Premio LUX del Parlamento Europeo.
Guarda il trailer
La visione di questo film è consigliata in occasione delle seguenti ricorrenze: